
PRONAUTICALEDUCATION
istruzione, formazione e accessori all'interno del PRONAUTICALNETWORK
Le principali risorse disponibili on-line
REGOLAMENTO CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA
1. ISCRIZIONE - FREQUENZA - CALENDARIO
1.1) L’iscrizione al MODULO BASE permette all’allievo di frequentare qualsiasi lezione serale infrasettimanale così come da calendari predisposti dalla scuola, fino al sostenimento della seconda prova d’esame. Qualora non ne fosse in possesso l’allievo può richiedere i calendari in qualsiasi momento. Gli stessi verranno pubblicati anche sul sito www.benacosail.it;
1.2) L’iscrizione al MODULO BASE permette all’allievo di frequentare anche il CORSO INTENSIVO NEL WEEKEND: in questo caso però l’adesione al corso va richiesta alla scuola che potrà confermare o meno la disponibilità di posti. Questa tipologia di corsi è infatti a numero chiuso e per la partecipazione verrà considerato un criterio cronologico.
1.3) L’adesione al modulo TUTOR è considerata un’integrazione del modulo base, per il quale pertanto rimangono valide tutte le condizioni di cui ai punti 1.1 e 1.2 del presente regolamento. In aggiunta ad esse con il modulo TUTOR l’allievo avrà a disposizione un pacchetto di ore private con istruttore della scuola, da svolgersi previo accordo tra le parti;
1.4) Nel caso del corso Entro 12 miglia dalla costa, a seguito di doppia bocciatura, doppia assenza e/o ritiro anticipato dal corso, l’allievo avrà facoltà di eseguire una nuova iscrizione e di continuare a partecipare alle lezioni del corso infrasettimanale, previa ripresentazione di tutti i documenti necessari per la domanda di ammissione e pagamento alla scuola della somma di € 150,00 a titolo di diritti d’agenzia, oltre al versamento delle tasse previste dalla normativa vigente. La facoltà di cui sopra è ammessa solo se la seconda presentazione dei documenti avviene entro 18 mesi dalla data della seconda bocciatura o assenza, ovvero entro due anni dalla prima iscrizione nel caso di ritiro anticipato. Per il corso Senza Limiti dalla Costa la somma richiesta per esercitare la medesima facoltà è pari a € 300,00;
1.5) La scuola si riserva la facoltà di poter modificare alcune lezioni dandone preavviso tramite affissioni nella apposita bacheca a scuola;
2. PAGAMENTO
2.1) Il pagamento del corso INFRASETTIMANALE deve essere eseguito contestualmente alla iscrizione, al massimo entro la fine del mese successivo alla stessa e comunque sempre prima dell’esame. Nel caso di patente senza limiti il saldo del corso potrà essere dilazionato in più rate durante la frequenza del corso, ma con un minimo di versamento d’acconto all’iscrizione pari al 50% del costo totale;
2.2) Nel caso di corso INTENSIVO nel WEEKEND il pagamento va eseguito nei seguenti modi: 50% all’iscrizione e 50% il giorno di inizio del corso;
2.3) Benacosail emetterà regolare fattura per l’importo versato: salvo esplicita richiesta la fattura non verrà spedita ma rimarrà sempre a disposizione presso gli uffici della scuola, alla quale potrà essere richiesta in qualsiasi momento;
3. TERMINI ESAME
3.1) Di norma la scuola, una volta ottenuti i documenti validi per la presentazione della domanda presso le autorità competenti, procede con l’iter di ammissione alla prova d’esame nel più breve tempo possibile, compatibilmente con il percorso didattico prescelto dal candidato e comunque non prima che lo stesso sia completato . Sarà l’allievo a dover fare presente alla scuola eventuali impedimenti a sostenere l’esame entro il termine previsto, richiedendo espressamente la modifica di tali termini. La richiesta dovrà avvenire al massimo entro un mese dalla iscrizione al corso;
3.2) In ogni caso le date e convocazioni agli esami sono decise dalle autorità competenti e la scuola non si assume responsabilità per ritardi e mancato rispetto dei termini di legge da parte di MCTC e Capitaneria di Porto;
3.3) In base alla legge, chi sarà assente alla prima convocazione potrà essere richiamato d’Ufficio anche solo dopo 8 giorni. In caso di seconda assenza consecutiva la pratica verrà archiviata d’ufficio dalla Autorità competente;
3.4) In caso di bocciatura l’allievo avrà a disposizione una seconda prova, su convocazione da parte della Autorità e dietro presentazione di un secondo modulo di disponibilità, da svolgersi non prima di 30 giorni dalla data della sessione in cui l’allievo non ha superato la prova;
3.5) In caso di assenza la scuola chiederà, a titolo di rimborso spese per la disponibilità del natante e degli istruttori, € 30,00 da versare prima della seconda prova;
3.6) In caso di bocciatura solo alla prova pratica, l’allievo avrà diritto a una seconda prova nei termini di cui al punto 3.6 – In caso di seconda bocciatura la pratica verrà archiviata da MCTC e CP che non terranno in nessun modo conto del superamento della prova teorica;
4. PROVA PRATICA
4.1) Al fine del superamento della prova pratica degli esami è necessario dimostrare sicurezza nella conduzione della barca al timone e nell’esecuzione di tutte le manovre;
4.2) In particolare, per ciò che riguarda l’esame con l’imbarcazione a vela, occorre saper fare correttamente e nel rispetto della buona arte marinaresca quanto segue: Virare – abbattere – orzare – poggiare – accostare con l’ausilio della bussola e in funzione della direzione del vento – mantenere una rotta rettilinea – mantenere un’ andatura – regolare correttamente le vele – recupero di uomo a mare – presa di gavitello a vela – manovra di accostata e entrata/uscita del porto a motore – i nodi principali – presa di terzaroli – issare e ammainare le vele – conoscenza precisa della nomenclatura di una barca a vela;
4.3) Per quanto riguarda la prova pratica con l’imbarcazione a motore occorre sapere eseguire tutte le manovre di cui sopra, ad esclusione di quelle che prevedono la vela quale organo di propulsione;
INFORMATIVA
(ex art. 13 Testo Unico Privacy)
Il sottoscritto Lorenzo Scala in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della Benaco Sail s.r.l. con sede in Verona, Via Gardesane nr. 4, visto l’art. 13 D. Lgs. n. 196/2003 Testo unico sulla privacy (“Codice in materia di protezione dei dati personali”),
INFORMA
1. che al fine di ottemperare agli adempimenti previsti dalla normativa vigente per quanto attiene alla protezione dei dati personali dei propri clienti/fornitori, la scrivente agenzia effettua in forma automatizzata e non automatizzata le operazioni di trattamento dei dati personali;
2. che il trattamento dei dati fornitici, derivanti o relativi a rapporti contrattuali in essere, trascorsi o in corso di perfezionamento, avverrà secondo criteri di liceità, correttezza e nella piena tutela dei diritti degli interessati ed in particolare della loro riservatezza;
3. che i dati personali saranno trattati dalla scrivente società per:
a. l’assolvimento di obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria e per l’adempimento di obblighi contabili e fiscali oltre che per consentire una efficace gestione amministrativa dei rapporti intercorrenti;
b. obblighi contrattuali ovvero in relazione alle esigenze contrattuali, o per l’acquisizione di informative precontrattuali.
c. lo svolgimento delle attività necessarie per il rilascio e il rinnovo di patenti nautiche
d. lo svolgimento di attività sportiva e ricreativa
e. le informazioni relative a richieste di servizi sottoscritti o confermati per lettera anche inviata per posta elettronica.
4. che i dati personali sono acquisiti direttamente presso l’interessato, oppure altrimenti conseguiti nell'ambito della nostra attività;
5. che l'acquisizione dei dati personali viene effettuata a scopi esclusivamente contrattuali ed, ove ne ricorra il caso, è ritenuta indispensabile per poter procedere agli adempimenti successivi. In tal caso il mancato conferimento dei dati nella forma richiesta impedirà l'erogazione dei servizi o delle prestazioni ad essi collegati;
6. che i dati personali saranno trattati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati ed anche successivamente per l'espletamento di norme di legge e per finalità commerciali;
7. che non è prevista alcuna diffusione degli stessi per uno scopo diverso da quello per il quale sono stati raccolti/comunicati e non saranno diffusi a terzi, con esclusione dei casi in cui alcuni di essi potranno essere segnalati ad:
a. eventuali enti od autorità a cui i dati stessi vanno comunicati per obblighi di legge (quale ad esempio l’Amministrazione finanziaria, statale o locale, le capitanerie di porto competenti);
b. società, enti o professionisti che svolgono per conto della scrivente incarichi specifici aventi finalità contabili, fiscali, di organizzazione e sicurezza del lavoro;
c. società ed enti (quali, a titolo di esempio, compagnie d’assicurazione e banche) per finalità esclusivamente gestionali relative ad incassi e pagamenti o rilascio di eventuali garanzie previste per l’esecuzione dei contratti;
d. eventuali soggetti che svolgono funzioni strettamente connesse o strumentali all’attività della scrivente società (quali ad esempio enti per servizi accessori alla nostra attività);
8. che il TITOLARE del trattamento è la scrivente agenzia, con sede legale in Verona, Via Gardesane nr. 4, nella persona della sua legale rappresentante, che è stato designato RESPONSABILE del trattamento dei dati il Sig. Lorenzo Scala e che come INCARICATO al trattamento è stato nominato il personale della scrivente. I dati possono essere trattati presso la sede della scrivente o presso gli studi di consulenza fiscale, nonché presso eventuali altri professionisti, ai quali è stato conferito il mandato per l'elaborazione della contabilità e quant'altro di competenza;
9. che l’interessato (art. 7 D. Lgs. n. 196/2003) ha diritto di ottenere:
a. la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile;
b. l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità di trattamento, degli estremi identificativi, del responsabile del trattamento, dei soggetti o delle categorie dei soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
c. l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione, quando vi ha interesse, dei dati personali, e la loro cancellazione quando cessa il trattamento per qualsiasi causa;
d. di opporsi, in tutto o in parte, e sempre per motivi legittimi al trattamento di dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
e. di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
NEWS 14.10.2015
14-15 NOVEMBRE - PROSSIMO CORSO INTENSIVO WEEKEND
PROSSIMO CORSO INTENSIVO 14-15 NOVEMBRE 2015 Riservato ai residenti IN TUTTO IL VENETO e nelle seguenti Province: BS - TN - MN - Scarica il volantino relativo ai prossimi corsi e istruzioni dettagliate per l'iscrizione. Leggere attentamente le modalità.
NEWS 19.09.2015
LADY SAILING PACK
Super Promozione dedicata alle donne!! Da non perdere: QUA tutti i dettagli.
NEWS 27.08.2015
AUTUMN WINTER SEASON 2015
Scarica il programma autunno inverno 2015 per i corsi patente nautica e la scuola di vela sul Garda - Academy.
NEWS 25.05.2015
HENRI LLOYD TECNICO
Benacosail diventa rivenditore ufficiale del marchio Henri Lloyd tecnico.
Qui puoi trovare un estratto del catalogo con alcuni nuovi prodotti che è possibile provare e visionare presso i nostri uffici
NEWS 02.03.2015
CORSO VELA ADVANCED
ACADEMY ADVANCED: Il nostro corso vela avanzato in programma a fine marzo. QUA puoi visualizzare gli obiettivi e il programma del corso.
NEWS 15.02.2015
COSA PENSANO I NOSTRI ALLIEVI
Cosa pensano i nostri allievi del corso patente nautica: qua una bella recensione di un neo patentato che ha frequentato il corso per patente nautica entro 12 miglia dalla costa, vela e motore, a fine 2014.
NEWS 15.12.2014
SAILING WEEK 2015
Dalmazia Sailing Week 2015 !
Dal 13 al 20 giugno parte da Spalato la nostra luxury crociera scuola
NEWS 12.11.2014
ARTICOLO SAILING&TRAVEL
"I 10 yacht che hanno cambiato la storia delle vela"
Bell'articolo di Massimo Picco sul web magazine Sailing&Travel
C'è anche il nostro Max One !
NEWS 28.10.2014
CORSO VELA BEGINNER
Prossimo corso BEGINNER (vela base) previsto nel weekend del 13-14 GIUGNO 2015. Vai alla sezione ACADEMY per i dettagli. Prezzi scontati per gli allievi del corso patente nautica.
NEWS 07.01.2014
NUOVO ORARIO D'UFFICIO
I nostri uffici di Via Gardesane 4 saranno aperti nei seguenti giorni e orari: MERCOLEDI' - GIOVEDI' E VENERDI' - dalle 15.30 alle 19.00. E' possibile richiedere appuntamenti in altri giorni e orari telefonando allo 045-8905666 (il numero è sempre attivo) oppure scrivendo a info@benacosail.it
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | ||||||
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | ||||||
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | ||||||
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | SABATO | DOMENICA |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
istruzione, formazione e accessori all'interno del PRONAUTICALNETWORK
COSA E' LA PATENTE NAUTICA ?
A COSA SERVE ?
QUANDO SERVE ?
COME RICHIEDERLA ?
IN QUESTA SEZIONE TROVERAI TUTTE LE INFO E LE FAQ RELATIVE ALLA PATENTE NAUTICA
Nauticapatenti è il portale per la PATENTE NAUTICA. Qui tutte le FAQ
La patente nautica è l'ABILITAZIONE al comando per imbarcazioni da diporto.
Abilitazione al comando significa essere responsabili del mezzo, dell'equipaggio e della navigazione anche se la conduzione viene delegata ad una terza persona. Questo non vale nel caso della moto d'acqua e dello sci nautico, per i quali chi conduce deve sempre essere patentato.
Diporto significa per lo svago e il divertimento: non è quindi un titolo valido per svolgere una professione.
La patente nautica è obbligatoria SEMPRE quando:
- Si naviga oltre le 6 miglia dalla costa, con qualsiasi tipo di imbarcazione;
- Si conduce un'acquascooter (moto d'acqua)
- Si effettua lo sci nautico
E' altresì obbligatoria nel caso in cui sia installato a bordo un motore di potenza superiore ai 40,8 CV o 30 KW.
O, indipendentemente dalla potenza, se il motore è di cilindrata superiore a:
- 750 cc se a due tempi
- 1000 cc se a quattro tempi - fuori bordo
- 1300 cc se a quattro tempi - entrobordo
- 2000 cc se motore diesel
Esistono tre categorie di patente nautica:
- Categoria A: Abilita al comando e alla condotta di imbarcazioni e natanti da diporto per due specie di navigazione: entro 12 miglia dalla costa e senza alcun limite dalla costa, sia per la navigazione a vela che a motore. A richiesta dell'interessato l'abilitazione può essere rilasciata per le sole unità a motore. Chi è in possesso della patente limitata a motore può richiederne l'integrazione a vela in qualsiasi momento, sostenendo la sola prova pratica;
- Categoria B: Abilita al comando di navi da diporto (> 24 mt), sia a motore che a vela. E' possibile conseguire la patente B solo dopo essere stati in possesso della patente A (senza alcun limite) da almeno 3 anni.
- Categoria C: Abilita alla direzione nautica di imbarcazioni da diporto a portatori di patologie dopo valutazione di idoneità stabilita da una specifica commissione medica in fase di rilascio di certificazione obbligatoria. A bordo di un'unità, il cui comandante è in possesso di patente C, deve essere presente un'altra persona maggiorenne in qualità di ospite in grado di svolgere le funzioni manuali necessarie per la conduzione del mezzo e per la salvaguardia della vita in mare. Inoltre l'unità deve essere munita di dispositivo elettronico in grado di consentire, in caso di caduta in mare, oltre alla individuazione della persona, anche la disattivazione del pilota automatico e l'arresto dei motori.
Le patenti nautiche sono rilasciate:
ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA: Da Uffici della Motorizzazione Civile (MCTC) e dagli Uffici Circondariali Martittimi (Circomare) e dalle Capitanerie di Porto (Compamare) della Guardia Costiera.
SENZA ALCUN LIMITE DALLA COSTA: Da entrambi Circomare e Compamare.
PER NAVI: Solo dalla Capitanerie di Porto (Compamare).
Per poter richiedere la patente nautica occorre avere 18 anni compiuti e certificare i seguenti requisiti:
- FISICI: tramite certificato medico in bollo (€ 16) rilasciato da strutture USL (non è possibile ottenerlo presso le autoscuole). La visita prevede il controllo della vista, dell'udito e dei tempi di reazione, a stimoli semplici e complessi. Coloro che necessitano della Commissione medica per la patente di guida dovranno richiedere il certificato per patente nautica alla stessa commissione (E' il caso di chi si è visto ritirare la patente per guida in stato di ebbrezza o uso di stupefacenti).
-MORALI: tramite autocertificazione da rilasciare al momento della richiesta presso l'Ente emittente. Non si può ottenere la patente se si è dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza oppure e se si è stati condannati ad una pena superiore a 3 anni.
Per conoscere i requisiti nel dettaglio vai alla sezione DOCUMENTI del sito e scarica la normativa di riferimento.
La domanda d'esame (per il modulo vai alla sezione Documenti) va presentata alla MCTC o alla Capitaneria di Porto di competenza (vedi sezione relativa ai vincoli territoriali) in duplice copia, allegando copia del documento di identità, il certificato medico e l'attestazione di versamento delle tasse previste (€ 32 in marche da bollo + 29,28 € di pratica + 1,35 per lo stampato + € 20 per diritti d'esame. Le modalità di versamento variano da luogo a luogo ed è bene richiederle all'ufficio competente).
Se si frequenta un corso presso una scuola nautica di solito sarà la stessa a preoccuparsi di presentare la domanda per vostro conto, spesso facendo firmare una delega in tal senso.
Una volta presentata la domanda occorre, nello stesso momento oppure successivamente, dichiarare per iscritto la propria disponibilità a sostenere l'esame. Da quel momento l'Ente emittente ha 45 giorni di tempo per convocarvi ad una sessione d'esame, in base alle richieste ricevute ed alla disponibilità dei propri tecnici. In ogni caso l'esame non potrà essere convocato prima di 30 giorni dalla presentazione della domanda.
L'esame consiste in una prova teorica e una pratica, non sempre eseguite nello stesso giorno: chi supera la prima ha accesso alla seconda. In caso di bocciatura si potrà richiedere una nuova convocazione senza pagare nulla: la stessa non potrà avvenire prima di 30 giorni dalla prima. Chi viene respinto alla sola prova pratica dovrà ripetere solo quella, sempre rispettando il termine dei 30 giorni. In caso di assenza all'esame in genere si viene riconvocati d'ufficio alla prima sessione utile: in caso di seconda assenza la pratica viene archiviata.
La domanda non può essere presentata presso qualsiasi ufficio MCTC o CP in quanto esistono dei vincoli territoriali, che variano in funzione del tipo di Ente emittente.
In breve: presso le MCTC la domanda potrà essere presentata agli Uffici della propria Regione oppure delle Province confinanti; Presso le Capitanerie vale invece la Direzione Marittima di competenza, oppure quelle confinanti (le aree in questione sono molto più ampie rispetto alle comptenze delle MCTC).
E' possibile sostenere l'esame presso MCTC o CP non di competenza se si dimostra - allegando documentazione comprovante - un domicilio per motivi di studio e/o lavoro.
Per la precisione i vincoli stabiliti dalla normativa in vigore sono:
La patente nautica può essere sospesa temporaneamente qualora non sussistano più i necessari requisiti fisici e psichici.
Il recupero dell'idoneità va comunque attestato con una nuova certificazione medica.
Sono anche causa di sospensione:
- La conduzione o il comando dell'unità da diporto in stato di ubriachezza o sotto l'effetto di altre sostanze inebrianti o stupefacenti (sospensione max 6 mesi);
- Atti di imprudenza o di imperizia tali da compromettere l'incolumità pubblica e da produrre danni (sospensione max 3 mesi);
- La richiesta del prefetto, per motivi di pubblica sicurezza (sospensione max 6 mesi).
- Infine la patente è sospesa quando ha inizio un procedimento penale per i delitti di omicidio colposo, lesioni gravi o gravissime colpose, per i delitti contro l'incolumità pubblica ecc. di cui all'art. 40 del regolamento al codice. La sospensione è annotata sulla patente.
Chi dimentica la patente a terra è punito con la sanzione amministrativa da Euro 50,00 a Euro 500,00, mentre condurre un'unità da diporto senza aver mai conseguito la patente nautica, ovvero la stessa è stata revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti, comporta una sanzione amministrativa che va da Euro 2.066,00 a Euro 8.263,00 nonchè la sospensione della licenza di navigazione dell'unità, che viene annotata sul documento, per la durata di 30 giorni. La sanzione è raddoppiata nel caso di nave da diporto. Condurre un'unità da diporto con la patente scaduta, invece, comporta una sanzione da Euro 207,00 a Euro 1.033,00.
La patente nautica ha una validità di 10 anni, dalla data del rilascio o della convalida, ridotta ad anni 5 per coloro che abbiano superato i 60 anni; il periodo può essere inferiore per coloro che siano affetti da infermità fisiche o psichiche o minorazioni anatomiche o funzionali.
La patente può essere rinnovata in ogni tempo. Se la convalida viene richiesta prima o dopo la data di scadenza, la durata successiva decorre dalla data della convalida.
Per la convalida il titolare deve presentare domanda in doppia copia, di cui una in bollo, direttamente o con raccomandata all'ufficio marittimo (Capitanerie e Uffici Circondariali Marittimi) o all'Ufficio Provinciale della exMCTC che ha provveduto al rilascio. Essa va corredata dal certificato di idoneità fisica (in bollo) di un medico pubblico (ASL, medico militare o altri) con funzioni in materia medico legale; il richiedente deve dichiarare di possedere i necessari requisiti morali e, ove ricorra il caso, il possesso di altra abilitazione al comando di unità da diporto, compilando a tale scopo i quadri a) b) e) ed f) dello schema di domanda che alleghiamo qui sotto.
SCUOLA NAUTICA O PRIVATISTA ?
COME SONO LE PROVE ?
QUALE E' IL PROGRAMMA MINISTERIALE ?
IL DATABASE DEI NUOVI QUIZ
IN QUESTA SEZIONE GLI ASPETTI PIU' PRATICI CHE RIGUARDANO L'OTTENIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA
COME FARE PER OTTENERE LA PATENTE NAUTICA?
Per l'educazione marinaresca e la preparazione teorico-pratica per il conseguimento delle patenti sono state da tempo istituite le "scuole nautiche", che per operare devono essere munite di un'apposita autorizzazione rilasciata dalla provincia, cui spetta anche la vigilanza amministrativa, nel luogo in cui hanno la sede principale. Le province devono provvedere a disciplinare con propri regolamenti i requisiti per il rilascio dell'autorizzazione. I soggetti che possono svolgere l'attività di insegnamento presso le scuole nautiche sono indicati nell'art. 42 del regolamento al codice della nautica. Le scuole nautiche devono presentare le domande di ammissione agli esami per i propri candidati presso l'autorità marittima o Uffici exMCTC nella cui giurisdizione hanno la sede principale.
In generale le scuole nautiche rappresentano una garanzia di migliore preparazione e organizzazione rispetto alle modalità dell'esame. Devono avere requisiti specifici, piuttosto severi, e conoscono bene l'Ente che rilascerà la patente. La scuola inoltre si preoccupa di presentare la domanda e prenotare l'esame, per il quale fornisce assistenza e l'imbarcazione adeguata alla normativa in vigore. Da qualche anno è stata istituita la figura dell'Esperto Velista, che è l'unico autorizzato ad effettuare l'istruzione della tecnica di vela, sia teorica che pratica.
Attenzione al fenomeno dell'abusivismo: ci sono spesso associazioni o circoli - apparentemente senza scopo di lucro - che organizzano corsi di preparazione alla patente nautica senza avere la prescritta autorizzazione. Costano meno ma spesso presentano i candidati come privatisti, oppure si appoggiano ad altre scuole nautiche, con un servizio che risulterà più scadente.
E' possibile presentare la domanda presso l'Ente competente per territorio anche come privatista.
In questo caso valgono le stesse regole e tempistiche di tutti gli altri candidati.
Per quanto riguarda la preparazione ci sono argomenti che - per la loro complessità - sono difficili da comprendere anche con l'ausilio di strumenti didattici: in particolare tutta la parte del carteggio e delle norme per prevenire gli abbordi in mare.
Sconsigliamo di provare l'esame come privatista se non si hanno già solide basi teoriche relativamente a questi argomenti, potrebbe essere una perdita di tempo.
Se si supera la prova teorica occorrerà poi presentrasi a quella pratica con una imbarcazione adeguata alla tipologia di patente richiesta (informarsi in anticipo presso l'Ente emittente per sapere le caratteristiche che deve avere, non tutti applicano le stesse regole e spesso ci sono divergenze tra un Ente e l'altro), munita di assicurazione specifica e con a bordo un accompaganatore patentato (in genere da almeno 3 o 5 anni).
A questo LINK puoi scaricare il programma ministeriale relativo agli argomenti per la patente entro 12 miglia dalla costa.
Il nuovo esame a QUIZ prevede l'estrazione - in una scheda - di 20 questiti a risposta secca (3 risposte fornite: una è giusta, le altre sbagliate). Sono ammessi al massimo 3 errori ed è concesso un tempo massimo di 30 minuti.
Prima della scheda occorre eseguire un piccolo esercizio di carteggio che prevede il ragionamento spazio-tempo-velocità, autonomia di navigazione e consumi di carburante, oltre alla lettura delle coordinate geografiche. Attenzione: se il carteggio non è fatto bene NON si accede alla prova successiva.
Gli argomenti hanno diverso "peso" in fase di estrazione dei quesiti per la scheda.
In particolare questa è la tabella prevista dalla circolare ministeriale, nella quale per ogni argomento del programma d'esame viene indicato il numero di quiz estratti:
TEORIA DELLA NAVE (2)
MOTORI ENDOTERMICI (2)
SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE (4)
COLREG72 E SEGNALAMENTO MARITTIMO (5)
METEOROLOGIA (2)
NAVIGAZIONE (4)
NORMATIVA DIPORTISTICA (1)
A questo LINK puoi scaricare il programma ministeriale relativo agli argomenti per la patente senza alcun limite dalla costa.
L'esame senza limiti prevede una integrazione teorica rispetto al programma entro 12 miglia: la stessa viene somministrata attraverso QUIZ oppure con un colloquio orale. E' previsto a breve un uniformamento da parte delle Capitanerie in modo da arrivare ad eseguire esami uguali in tutta Italia, prendendo come riferimento la procedura in vigore presso la CP di Genova, che potete trovare a questo altro LINK .
Soprattutto l'esame senza limite differisce rispetto a quello entro 12 miglia per l'esercizio di carteggio, che è molto più complesso e richiede molte ore di preparazione. Anche in questo caso fino ad oggi ogni CP faceva a modo suo ma è probabile che a breve le cose cambieranno.
Chi è già in possesso della patente entro 12 miglia può richiedere l'integrazione a senza limiti: in questo caso dovrà sostenere la sola prova teorica in quanto quella pratica è già acquisita (a meno che non si chieda integrazione da entro motore a senza limiti vela).
La prova d'esame entro 12 miglia prevede, in base alla nuova disposizione di gennaio 2016, l'esecuzione di un esercizio di carteggio preliminare, solo superando il quale si può accedere alla fase successiva, vale a dire la scheda da 20 quiz.
Gli esercizi in questione prevedono il ragionamento spazio-tempo-velocità, l'autonomia di navigazione e consumi carburante oltre alla lettura delle coordinate geografiche sulla carta nautica didattica 5D (Isola d'Elba). Potete scaricare il DB degli esercizi nella sezione DOCUMENTI di questo sito.
Si tratta di calcoli molto semplici e che richiedono una formazione superficiale sulle materie in questione. E' prevista una tolleranza, in fase d'esame, sui risultati finali: la stessa non è ancora stata stabilita.
Nella sezione DOCUMENTI di questo sito potete scaricare tutti i DB dei quiz, sia entro 12 miglia che integrazione senza limiti.
Per quanto riguarda il primo esame si tratta di complessivi 1152 quesiti, suddivisi per argomento:
- Elementi di teoria della nave (135): Teoria della nave e strutture principali (72) + Elica e timone (63)-
- Motori Endotermici (85): Principi di funzionamento (64) + Calcolo autonomia (21)
- Regolamento di sicurezza: Dotazioni (25) + Certificato di sicurezza (13) + Provvedimenti in caso di sinistro e maltempo (25) + Assistenza e soccorso (16)
- Abbordi in mare (263): Fanali (175) + Navigazione fluviale (9) + Precauzioni in prossimità della costa (45) + Ancore (34)
- Meteorologia (65)
- Coordinate geografiche - navigazione (413): Carte nautiche (136) +Orientamento e rosa dei venti (7) + Bussole magnetiche (53) + Elementi di navvigazione stimata (56) + Elementi di navigazione costiera (41) + Deriva e scarroccio: prora e rotta (42) + Solcometri e scandagli (9) + Pubblicazioni nautiche (69)
- Normativa (112): Leggi e regolamenti (92) + Sci nautico (20)
Il livello di approfondimento degli argomenti è piuttosto elevato: occorre, tra le altre cose, conoscere tutti i segnali del CIS (bandiere), tutte le sanzioni, le dotazioni di bordo in base alla distanza dalla costa, la nomenclatura completa dello scafo tradizionale in legno, i segnali fluviali sul Po oltre al funzionamento molto dettagliato dei motori.
Sono ammessi 3 errori su 20 quesiti.
La prova pratica può essere effettuata in mare, nei laghi o, per l’abilitazione a motore, nei fiumi.
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio.
In genere durante la prova in motoscafo l'esaminatore sale a bordo ed esamina tutti i candidati insieme che, a turno, prendono in mano il timone ed eseguono le manovre principali. Tra queste le più importanti sono il recupero dell'uomo a mare, in genere eseguito con la curva di Williamson, e l'attracco in banchina.
Possono essere utilizzati anche natanti, purchè con motore superiore ai 40CV e in regola con l'assicurazione: sulle caratteristiche dei mezzi ci sono comunque diversi comportamenti da parte di MCTC e CP, e variano in base alle sedi d'esame.
Anche la difficoltà è variabile: non esiste purtroppo un metodo uguale e chiaro per tutti, la prova è discrezionale.
Informarsi bene sulle consuetudini in vigore presso la sede d'esame.
Il DL del 4/10/2013 (vedi sezione Documenti) prevede delle modifiche alla prova pratica d'esame, in un'ottica di maggiore severità, ma non è ancora in vigore, e nessuno sa al momento quando lo sarà (se mai lo sarà!)
La prova pratica può essere effettuata in mare o nei laghi.
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio.
L'esaminatore è assistito da un Esperto Velista riconosciuto tale dalla FIV o dalla LNI (esistono gli elenchi sui rispettivi siti, in base alla istituzione di un registro nazionale previsto dalla recente normativa del 2008): è un civile che di solito viene chiamato solo per la prova pratica. Egli sale a bordo e può anche fare domande ai candidati, anche se hanno già superato la prova teorica. Il programma di vela prevede la consocenza della teoria della vale base con alcuni approfondimenti specifici (vento reale/apparente - barca orziera/poggera - presa di terzaroli).
In genere durante la prova l'esaminatore sale a bordo e verifica la preparazione di tutti i candidati insieme che, a turno, prendono in mano il timone ed eseguono le manovre principali. Tra queste le più importanti sono mantenere l'andatura, virare, abbattere, issare e ammainare le vele. La manovre vanno fatte con sicurezza ed occorre coordinare l'equipaggio. Durante la prova l'esperto velista pone domande all'esaminando.
Possono essere utilizzati anche natanti, in genere almeno con motore entrobordo e in regola con l'assicurazione: sulle caratteristiche dei mezzi ci sono comunque diversi comportamenti da parte di MCTC e CP, e variano in base alle sedi d'esame.
Anche la difficoltà è variabile: non esiste purtroppo un metodo uguale e chiaro per tutti, la prova è discrezionale anche se gli Esperti Velisti sono tali per avere sostentuto un percorso didattico ben preciso e definito.
Informarsi bene sulle consuetudini in vigore presso la sede d'esame.
Il DL del 4/10/2013 (vedi sezione Documenti) prevdede delle modifiche alla prova pratica d'esame, in un'ottica di maggiore severità, ma non è ancora in vigore, e nessuno sa al momento quando lo sarà (se mai lo sarà!)
I NUOVI QUIZ
LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO
LA MODULISTICA MINISTERIALE
Le principali risorse disponibili on-line